Eseguire una manutenzione regolare della casetta in legno offre numerosi vantaggi:

 - Maggiore durata: riduce l’usura dovuta agli agenti atmosferici e alle variazioni climatiche.

 - Protezione dalle intemperie: previene infiltrazioni d’acqua, deformazioni e crepe nel legno.

 - Evitare infestazioni: protegge da funghi, muffe e insetti xilofagi come termiti e tarli.

 - Estetica sempre perfetta: mantiene il legno in condizioni ottimali, evitando lo sbiadimento e il degrado della superficie.

Una casetta ben mantenuta rappresenta un investimento a lungo termine, migliorando il valore della struttura e la qualità dell’utilizzo.

 

Checklist di Ispezione e Manutenzione Annuale

In fase d'installazione è consigliabile passare 2 mani tinteggiatura con impregnante a distanza di due giorni la prima dalla seconda. Verificare a 6 mesi se l'usura del legno è uniforme sui vari lati del prefabbricato in legno, oppure se alcune zone sono soggette maggiormente agli agenti atmosferici (pioggia, sole, vento). In tali aree è consigliabile effettuare un nuovo passaggio di impregnante (o utilizzare prodotti più protettivi come oli).

L’ispezione e la manutenzione annuale servono a individuare e correggere eventuali problemi prima che diventino gravi.

Ispezione della struttura: controllare la stabilità delle pareti, il fissaggio degli incastri blockhouse e la presenza di eventuali cedimenti.

Verifica del tetto: controllare lo stato delle tegole o del rivestimento, verificare la presenza di eventuali infiltrazioni.

Controllo delle finiture esterne: verificare la presenza di crepe o sbiadimenti nella vernice o nell’olio protettivo.

Ispezione delle giunzioni: accertarsi che non ci siano spazi tra le tavole che possano far penetrare acqua o vento.

Trattamento protettivo: applicare oli o impregnante vernici protettive per il legno per proteggere dalle intemperie (sopratutto nelle pareti più esposte a pioggia e sole, oppure più esposte agli schizzi di rimbalzo dal terreno sporco).

Pulizia e manutenzione degli infissi: lubrificare le cerniere e controllare lo stato delle guarnizioni.

Controllo delle fondamenta: verificare l’assenza di umidità o danni nella base di appoggio della casetta.

Verifica del sistema di drenaggio: controllare che le grondaie e gli scarichi siano liberi da foglie e detriti.

 

 

Checklist di Ispezione e Manutenzione Quinquennale

Ogni cinque anni è consigliabile eseguire una manutenzione più approfondita per garantire la massima longevità della casetta.

Riverniciatura completa: applicare una nuova mano di impregnante o vernice protettiva per mantenere il legno idrorepellente e resistente ai raggi UV.

Sostituzione di parti danneggiate: controllare e sostituire eventuali tavole o listelli compromessi da umidità o parassiti.

Controllo approfondito del tetto: esaminare attentamente il materiale di copertura e, se necessario, sostituire tegole o guaine.

Verifica della ventilazione: accertarsi che l’areazione sia adeguata per prevenire la formazione di muffa o condensa.

Ispezione delle fondamenta e del basamento: assicurarsi che non vi siano cedimenti o infiltrazioni che possano compromettere la stabilità della struttura.

Controllo e rinnovo delle guarnizioni: verificare la tenuta degli infissi e, se necessario, sostituire le guarnizioni deteriorate.

Verifica delle connessioni metalliche: controllare eventuali viti o bulloni arrugginiti e sostituirli se necessario.

Trattamento anti-insetti e antimuffa: applicare specifici prodotti per prevenire attacchi di funghi e insetti dannosi per il legno.

 

 

Checklist di Ispezione e Manutenzione per parti del prefabbricato

Di seguito sono presentate in modo tabellare e chiaro come utilizzare al meglio le diverse parti del prefabbricato blockhouse.

Ancoraggio della parete al basamento (piastre metalliche)

Modalità di uso corretto

EVITARE

di praticare tagli o fori

CONTROLLARE

fessurazioni, rotture

UTILIZZARE

nessuna indicazione

 

Pareti esterne

Modalità di uso corretto

EVITARE

di praticare tagli o fori. Evitare di fissare scaffalature che impediscano il naturale assestamento del legno.

CONTROLLARE

fessurazioni, rotture

UTILIZZARE

nessuna indicazione

 

Pareti esterne

Modalità di uso corretto

EVITARE

di praticare fori di grandi dimensioni. Evitare di appendere mobilio pesante senza apposito utilizzo di piastre metalliche fissate su più assi che distribuiscono il peso.

CONTROLLARE

macchie di umidità, attacchi di insetti

UTILIZZARE

nessuna indicazione

 

Copertura e falde

Modalità di uso corretto

EVITARE

di praticare tagli o fori

CONTROLLARE

infiltrazioni, macchie di umidità

UTILIZZARE

Le necessarie protezioni antiscivolo ed anticaduta quando si sale sul tetto

 

Porte, finestre, ante

Modalità di uso corretto

EVITARE

di appendere oggetti pesanti per evitare inclinazioni delle cerniere

CONTROLLARE

Difficoltà nelle chiusure, incastri

UTILIZZARE

nessuna indicazione

 

  • Evitare: non eseguire le operazioni descritte senza il parere positivo del progettista e/o del costruttore.
  • Controllare: se compaiono i fenomeni descritti occorre far intervenire uno specialista.
  • Utilizzare: operazioni da eseguire con la frequenza e/o le modalità indicate.

 

Cosa non rappresenta un problema

Spesso ci si preoccupa di eventuali crepe che si aprono su un’asse di legno, oppure di deformazioni dell’asse stessa (ad esempio dilatazioni, restringimenti o torsioni). Per chiarire al meglio, ecco l’elenco di tutte quelle variazioni riscontrabili nelle assi in legno che non rappresentano un “difetto”, un “danno” e non rappresentano neppure un rischio per la struttura del prefabbricato blockhouse:

  • deformazioni delle assi in legno sia per dilatazione/restringimento che per torsione
  • fessurazioni da ritiro
  • emissione di resina
  • diversi gradienti cromatici durante l’invecchiamento

Inoltre, nei primi 12 mesi post-montaggio possono verificarsi dei fessuramenti tra le assi sulle pareti. Se questo accade nel 100% dei casi la ragione è una delle seguenti:

  • serraggio troppo forte delle viti dei listelli anti-tempesta che quindi impediscono all'asse di muoversi verso il basso nel normale e naturale assestamento dei primi 12 mesi, come invece fanno le assi sottostanti ad essa creando appunto il fessuramento.
  • presenza di una vite o chiodo su un infisso (porta o finestra) che blocca una asse impedendole di muoversi verso il basso nel normale e naturale assestamento dei primi 12 mesi, come invece fanno le assi sottostanti ad essa creando appunto il fessuramento.

La soluzione è semplice: rimuovere il chiodo o la vite temporaneamente, oppure allentarne i serraggio, in modo che nelle successive settimane anche l'asse precedentemente bloccata dal chiodo/vite possa seguare il naturale assestamento delle altre andando a chiudere il fessuramento. È importante verificare periodicamente il serraggio delle viti-dado del sistema anti-tempesta nei primi 12 mesi proprio per evitare questo evento.

 

 

LE 4 PARTI DEL MANUALE DI USO E MANUENZIONE

Di seguito riportiamo i link a tutte le 4 parti di questo manuale di Uso e Manutenzione

 - manuale-di-uso-e-manutenzione-parte-1

 - manuale-di-uso-e-manutenzione-parte-2

 - manuale-di-uso-e-manutenzione-parte-3

 - manuale-di-uso-e-manutenzione-parte-4