
Oltre la vendita: la filosofia di consegna di Casette Italia
Quando acquisti una casetta di legno da Casette Italia, non ricevi solo un prodotto: ricevi un servizio completo che parte dal nostro stabilimento e arriva, letteralmente, fin davanti al punto esatto in cui la monterai. Nel settore, è comune sentire la frase “consegna a filo camion”: significa che il trasportatore si ferma dove può, scarica la cassa e se ne va, lasciando il cliente con un imballo da oltre 1000 kg in mezzo alla strada.
Noi facciamo l’opposto. Il nostro obiettivo è garantire che ogni casetta da giardino o casa in legno blockhouse arrivi non solo a destinazione, ma nella posizione corretta per il montaggio, riducendo stress, rischi e costi aggiuntivi. Per farlo, abbiamo sviluppato una logistica multimezzo e flessibile che copre tutta Italia, comprese isole e aree montane più difficili da raggiungere.

Il bilico da 10 metri: il gigante delle grandi consegne
Per le strutture più importanti, come case in legno abitabili o grandi casette di legno da giardino con verande, usiamo il bilico da 10 metri. Questo mezzo può trasportare casse di grandi dimensioni in totale sicurezza, con sistemi di fissaggio studiati per proteggere ogni asse durante il viaggio.
Grazie all’esperienza dei nostri autisti, riusciamo a posizionare il bilico anche in aree semiurbane, programmando in anticipo i percorsi con le autorità locali se necessario. Non è un semplice trasporto: è una missione logistica, in cui la pianificazione conta quanto la qualità costruttiva della casetta.

Camion con gru: scarichi in giardini inaccessibili
Molti clienti ci chiedono come facciamo a scaricare le casette di legno in cortili interni o giardini difficili da raggiungere. La risposta è il nostro camion con gru integrata: un mezzo che può sollevare la cassa sopra cancelli, siepi e recinzioni, depositandola esattamente dove serve.
Ricordo un intervento in Liguria, dove abbiamo superato un muro di 3 metri senza aprire un varco: il cliente non riusciva a credere di poter montare la sua casetta senza movimentare manualmente ogni pezzo. Questo tipo di scarico, veloce e preciso, evita danni al legno e riduce al minimo la fatica per chi monterà la struttura.

Ducato Maxi passo lungo: nei borghi più remoti
In Italia ci sono luoghi meravigliosi, ma non sempre facili da raggiungere con mezzi pesanti. I borghi medievali toscani, con stradine strette e curve a gomito, sono un esempio classico. Per queste destinazioni, Casette Italia utilizza un Ducato Maxi passo lungo, capace di trasportare la cassa in sicurezza e arrivare a pochi metri dal punto di scarico.
Questo mezzo compatto ma capiente ci consente di mantenere intatta la promessa: portare la casetta di legno vicino al punto di montaggio, senza compromettere la qualità del trasporto.

Elicottero: per i rifugi montani più impervi
Non è fantascienza, ma realtà: per rifugi di montagna o case in legno in quota, utilizziamo elicotteri cargo in collaborazione con aziende specializzate nel trasporto aereo.
Un esempio? Una casetta da giardino in stile chalet consegnata a oltre 2000 metri, dove l’unico accesso era un sentiero escursionistico. In meno di un’ora, grazie alla nostra pianificazione, ogni modulo è stato posizionato sul basamento, pronto per il montaggio. Questo tipo di trasporto richiede precisione estrema e coordinamento perfetto tra pilota e squadra a terra, e rappresenta una delle eccellenze logistiche di Casette Italia.

Nave: raggiungere le isole senza limiti
Per Sardegna, Sicilia, Elba e altre isole, la nostra logistica si affida a navi cargo attrezzate per trasporti speciali. Pianifichiamo il viaggio con cura, sincronizzando l’arrivo in porto con la disponibilità dei mezzi di terra.
A differenza di molti concorrenti, che scaricano in porto lasciando al cliente il compito di gestire il trasporto finale, noi coordiniamo ogni fase fino al luogo di montaggio. Questo garantisce che le casette di legno arrivino in perfette condizioni e pronte all’assemblaggio.

Tecniche di scarico: dal trattorino cingolato alla gru
Una volta arrivati a destinazione, la sfida è portare la cassa esattamente dove serve. Per questo usiamo diversi sistemi:
-
Trattorino cingolato: perfetto per muoversi su terreni erbosi, viottoli stretti o ghiaia, senza rovinare il giardino.
-
Gru mobile: per sollevare e posizionare la cassa in aree sopraelevate o oltre recinzioni.
-
Scarico a mano: se il punto di montaggio è distante dalla strada e non accessibile ai mezzi, il nostro team suddivide la cassa e trasporta le assi manualmente in totale sicurezza.
Questa flessibilità è ciò che ci distingue: non lasciamo mai il cliente solo con una cassa da 1000 kg da gestire.

Pianificazione personalizzata: giorno e ora concordati
Ogni consegna viene programmata dal nostro centro logistico di Bergamo in accordo diretto con il cliente. Non c’è nulla di più frustrante che ricevere una telefonata all’ultimo minuto da un corriere generico: con Casette Italia, sai con precisione il giorno e la fascia oraria di arrivo.
Questo permette di organizzare il cantiere, predisporre il basamento e avere il personale pronto per il montaggio. È una cura che pochi offrono, ma che fa la differenza tra un’esperienza positiva e un problema da risolvere.

Perché Casette Italia non si ferma al “filo camion” (come invece fanno gli altri)
La filosofia del “filo camion” è comoda per il trasportatore, ma scomoda per il cliente. Una cassa da casetta di legno può pesare oltre una tonnellata: lasciarla in strada significa costringere il cliente a organizzare mezzi e manodopera aggiuntivi, con rischi di danneggiamento e costi imprevisti.
Casette Italia ha scelto un approccio completamente diverso: consegniamo dove serve, con il mezzo giusto e con l’attrezzatura adeguata. È questo il nostro valore aggiunto, ed è ciò che ci ha reso un punto di riferimento per chi cerca non solo qualità costruttiva, ma anche un servizio post-vendita di livello.

Conclusione: il trasporto come parte del progetto
Per noi, il trasporto non è un “accessorio” della vendita: è parte integrante del progetto. Una casetta di legno non è un prodotto qualsiasi, ma una struttura che deve essere protetta in ogni fase, dalla fabbrica al giardino del cliente.
Con la nostra rete di mezzi specializzati, il coordinamento centralizzato e la capacità di affrontare anche le sfide logistiche più estreme, garantiamo che ogni cliente, dal centro città alla vetta più isolata, riceva la sua casetta in perfette condizioni e pronta a diventare parte della sua vita.

Una casetta abitabile in legno su misura per tutte le esigenze
Il sistema costruttivo blockhouse proposto da Casette-Italia è metodo di costruzione in legno massello permette di ottenere una struttura solida, resistente e perfettamente isolata, senza bisogno di viti o chiodi per l'assemblaggio. Gli ingegneri di Casette-Italia progettano la casa abitabile su misura, adattandola perfettamente alle esigenze e al giardino (disponibile anche su un telaio in acciaio zincato - innovazione che elimina la necessità di realizzare un basamento in cemento armato).
Per vedere tutte le tipologie di casette che abbiamo realizzato o che possiamo progettare su-misura per te, clicca sui seguenti link: casette in legno, casette da giardino, casette prefabbricate, chalet in legno, club house in legno, bungalow in legno, garage in legno, capanni per attrezzi, casette porta attrezzi, prefabbricati in legno, casette prefabbricate, prefabbricati in legno abitabili, case in legno prefabbricate