Con grande piacere presentiamo ai nostri clienti ed agli appassionati di legno in generale la GUIDA COMPLETA sul legno come materiale da costruzione e al sistema blockhouse per la costruzione di case in legno, chalet, bungalow e casette da giardino.

Qui troverai l'indice dell'opera ed i primi capitoli. I capitoli successivi sono cliccabili dirattamente dall'indice. Buona lettura!

 

Il materiale LEGNO ed il sistema costruttivo BLOCKHOUSE: tutto quello che devi sapere

 

INDICE

 

Introduzione

Il legno è uno dei materiali da costruzione più antichi e versatili utilizzati dall'umanità. Con il tempo, il legno è stato riscoperto e valorizzato grazie alle sue qualità uniche di sostenibilità, estetica, e proprietà meccaniche. Uno dei metodi più efficaci per sfruttare al meglio il potenziale del legno nelle costruzioni è il sistema blockhouse, una tecnica che combina tradizione e innovazione. Questo sistema, ampiamente utilizzato in diverse parti del mondo, prevede l'assemblaggio di tronchi o travi in legno massiccio tramite un sistema di incastri angolari che assicura solidità strutturale e un'eccellente tenuta termica.

Il sistema blockhouse è particolarmente apprezzato per la sua semplicità costruttiva, la sua resistenza sismica e la capacità di realizzare edifici sostenibili dal punto di vista ambientale. In questo articolo, esploreremo le fondamenta scientifiche che rendono il legno un materiale così eccezionale per le costruzioni, con particolare attenzione alla dendrocronologia, alla durabilità del legno e alle sue classi di rischio, e alle sue caratteristiche meccaniche. Questi aspetti sono cruciali per comprendere come e perché il legno, quando utilizzato con tecniche avanzate come il blockhouse, possa offrire vantaggi significativi sia dal punto di vista strutturale che ambientale.

Le strutture prefabbricate in legno con sistema blockhouse di Casette Italia sono certificate CE.

La Dendrocronologia

La dendrocronologia è la scienza che studia gli anelli di crescita degli alberi per determinare l'età e le condizioni climatiche durante il periodo di crescita. Questa disciplina non solo ci permette di datare con precisione il legno utilizzato nelle costruzioni, ma fornisce anche informazioni critiche sulle caratteristiche di resistenza e durabilità del legno stesso. Ogni anello annuale rappresenta un ciclo di crescita, e la larghezza e la densità degli anelli possono indicare le condizioni ambientali in cui l'albero è cresciuto, come ad esempio periodi di siccità o abbondanza di acqua.

Nel contesto del sistema blockhouse, la dendrocronologia può essere utilizzata per selezionare legni con caratteristiche specifiche. Ad esempio, legni provenienti da alberi cresciuti in condizioni climatiche rigide tendono ad avere anelli più stretti, il che si traduce in un legno più denso e resistente. Questa densità può influire positivamente sulla capacità del legno di resistere a carichi meccanici e agenti atmosferici, rendendolo ideale per costruzioni durature.

Inoltre, la dendrocronologia è essenziale per la conservazione e il restauro di edifici storici costruiti in legno. Attraverso l'analisi degli anelli, è possibile identificare la specie legnosa utilizzata e, in alcuni casi, il luogo esatto di provenienza del legno. Questo è fondamentale per garantire che i materiali utilizzati nei restauri siano coerenti con quelli originali, mantenendo l'integrità storica e strutturale degli edifici.

Durabilità e Classi di Rischio del Legno

La durabilità del legno è una delle sue caratteristiche più apprezzate, ma essa dipende da diversi fattori, tra cui la specie legnosa, il trattamento del legno e le condizioni ambientali a cui è esposto. Il legno, se non adeguatamente protetto, può essere vulnerabile ad attacchi biologici come funghi, insetti e microorganismi, che ne comprometterebbero la longevità e la resistenza.

Le classi di rischio del legno sono categorie che indicano il livello di protezione richiesto per il legno in diverse condizioni di esposizione. Queste classi vanno da 1 a 5, dove la classe 1 rappresenta l'uso in ambienti interni e asciutti, mentre la classe 5 si riferisce all'uso in ambienti molto umidi o a diretto contatto con l'acqua, come pali immersi nel suolo o in acqua dolce.

Nel sistema blockhouse, la scelta della classe di rischio adeguata è fondamentale per garantire la durabilità della struttura. Ad esempio, per una casetta in legno situata in un clima umido o freddo, è essenziale utilizzare legno trattato per classi di rischio elevate (classe 3 o 4) per prevenire la decomposizione e l'attacco di organismi xilofagi. I trattamenti di impregnazione in autoclave, che coinvolgono l'iniezione di conservanti sotto pressione, sono comunemente utilizzati per migliorare la durabilità del legno in queste condizioni.

Inoltre, l'uso di specie legnose naturalmente durevoli, come il cedro rosso, il teak o il larice, può ridurre la necessità di trattamenti chimici, offrendo una soluzione più ecologica e sostenibile. Queste specie sono particolarmente resistenti grazie a oli naturali e resine che agiscono come conservanti biologici, rendendo il legno più resistente a marcescenze e infestazioni.

Le Caratteristiche Meccaniche del Legno

Le caratteristiche meccaniche del legno sono fondamentali per la sua applicazione nelle costruzioni. Queste proprietà includono la resistenza alla compressione, alla trazione, alla flessione e al taglio, che determinano la capacità del legno di sopportare carichi e forze senza deformarsi o rompersi. La resistenza meccanica del legno dipende da vari fattori, tra cui la specie legnosa, la densità, l'orientamento delle fibre e il contenuto di umidità.

Nel sistema blockhouse, la resistenza meccanica del legno è sfruttata al massimo grazie alla disposizione delle travi che si incastrano tra loro formando una struttura autoportante. Questo metodo costruttivo permette di distribuire uniformemente i carichi su tutta la superficie della parete, riducendo i punti di stress e aumentando la stabilità complessiva della costruzione. Inoltre, la capacità del legno di flettersi sotto carico senza rompersi, nota come duttilità, è un vantaggio significativo in aree soggette a terremoti, dove le strutture devono poter assorbire e dissipare l'energia sismica.

Un'altra caratteristica importante è la resistenza del legno al fuoco. Contrariamente a quanto si possa pensare, il legno massiccio ha un buon comportamento al fuoco grazie alla formazione di uno strato carbonizzato superficiale che protegge il nucleo interno, ritardando la combustione. Questo è particolarmente rilevante nel sistema blockhouse, dove la maggiore sezione trasversale delle travi in legno contribuisce a una migliore resistenza al fuoco rispetto a materiali più sottili.

Infine, le tecniche di laminazione del legno, come il legno lamellare incollato (GLT), permettono di migliorare ulteriormente le proprietà meccaniche del legno, consentendo la realizzazione di strutture con luci maggiori e una migliore stabilità dimensionale. Questi avanzamenti tecnologici espandono le possibilità di utilizzo del legno in ambiti precedentemente riservati ad altri materiali, come l'acciaio o il cemento armato.

In conclusione, il legno, quando utilizzato con il sistema costruttivo blockhouse, offre una combinazione unica di sostenibilità, durabilità e prestazioni meccaniche, rendendolo una scelta eccellente per le costruzioni moderne e rispettose dell'ambiente.

 

NOTA: per vedere tutte le tipologie di casette che abbiamo realizzato o che possiamo progettare su-misura per te, clicca sui seguenti link: casette in legno,  casette da giardinocasette prefabbricatechalet in legnoclub house in legnobungalow in legnogarage in legnocapanni per attrezzicasette porta attrezziprefabbricati in legnocasette prefabbricateprefabbricati in legno abitabilicase in legno prefabbricate