Gli Agenti Abiotici: Il Sole e l'Acqua

Il legno è un materiale naturale che interagisce continuamente con l'ambiente circostante, e gli agenti abiotici come il sole e l'acqua giocano un ruolo fondamentale nella sua durabilità e prestazioni nel tempo. Questi agenti esterni influenzano la struttura cellulare del legno, provocando fenomeni di degradazione che, se non adeguatamente gestiti, possono comprometterne l'integrità e la resistenza.

Effetti del Sole sul Legno

L'esposizione prolungata alla luce solare porta a un processo di fotodegradazione del legno, principalmente dovuto ai raggi ultravioletti (UV). Questi raggi provocano la rottura delle lignine, i polimeri complessi che cementano le fibre di cellulosa del legno, contribuendo alla sua rigidità e resistenza. La fotodegradazione comporta un cambiamento cromatico del legno, che tende a scolorirsi e a diventare grigiastro, soprattutto nelle specie legnose più sensibili.

Oltre all'impatto estetico, la fotodegradazione può anche rendere la superficie del legno più suscettibile agli attacchi biologici e all'assorbimento di umidità, accelerando così il processo di degrado. Tuttavia, questo fenomeno riguarda principalmente lo strato superficiale del legno, mentre le proprietà meccaniche delle sezioni interne rimangono generalmente inalterate. La protezione del legno dai raggi UV può essere ottenuta con l'applicazione di vernici, oli o impregnanti che contengono filtri UV, contribuendo a preservare l'aspetto e la durabilità del materiale.

Effetti dell'Acqua sul Legno

L'acqua è uno degli agenti abiotici più critici per il legno, influenzando il suo comportamento a lungo termine. Il legno è un materiale igroscopico, il che significa che assorbe e rilascia umidità dall'ambiente circostante, adattandosi alle condizioni ambientali. Questo processo, noto come cicli di umidificazione e disidratazione, provoca variazioni dimensionali nel legno, come rigonfiamenti e restringimenti, che possono portare a fessurazioni, deformazioni e, nei casi più gravi, a danni strutturali.

L'assorbimento di acqua può anche facilitare lo sviluppo di funghi e muffe, che degradano ulteriormente il legno, riducendone la resistenza e la durabilità. Le specie legnose variano nella loro resistenza all'acqua; alcune, come il larice e il teak, possiedono una naturale resistenza all'umidità, mentre altre richiedono trattamenti specifici per evitare il deterioramento. Il trattamento del legno con impregnanti idrorepellenti o l'uso di tecniche costruttive che limitano l'esposizione all'acqua sono essenziali per garantire la longevità delle strutture in legno.

Prevenzione e Mitigazione

Per mitigare gli effetti degli agenti abiotici sul legno, è fondamentale adottare misure preventive durante la fase di progettazione e costruzione. L'uso di coperture, la corretta ventilazione delle strutture e l'adozione di dettagli costruttivi che impediscano il ristagno dell'acqua sono strategie efficaci per proteggere il legno dall'azione del sole e dell'acqua. Inoltre, la manutenzione regolare delle superfici esterne, con la riapplicazione periodica di trattamenti protettivi, è cruciale per mantenere inalterate le proprietà estetiche e meccaniche del legno nel tempo.

Nel contesto del sistema costruttivo blockhouse, la progettazione attenta e l'uso di legni di qualità trattati per resistere agli agenti abiotici sono fondamentali per garantire la durabilità e la sicurezza delle costruzioni. La scelta di specie legnose adeguate e l'applicazione di tecniche di protezione superficiale sono parte integrante di un approccio olistico alla costruzione in legno, che tiene conto delle interazioni ambientali e delle condizioni climatiche specifiche del sito di costruzione.

 

Le Classi di Rischio

Le classi di rischio del legno sono un sistema di classificazione che identifica il livello di esposizione del legno agli agenti di deterioramento, come umidità, funghi, insetti e agenti atmosferici, in base alle condizioni ambientali e al tipo di utilizzo. Questa classificazione è essenziale per determinare le misure di protezione necessarie per garantire la durabilità e la sicurezza delle strutture in legno, in particolare in contesti dove il legno è esposto a condizioni aggressive.

Classi di Rischio secondo la Normativa EN 335

La normativa europea EN 335 definisce cinque classi di rischio per il legno, che variano in base all'esposizione all'umidità e ai possibili agenti di degradazione:

  • Classe di Rischio 1: Il legno è utilizzato in condizioni asciutte, all'interno di edifici, dove l'umidità relativa è costantemente bassa e non c'è rischio di esposizione diretta all'acqua o all'umidità. In questa classe, il legno non richiede trattamenti protettivi particolari, poiché il rischio di degradazione è minimo.
  • Classe di Rischio 2: Il legno è utilizzato in ambienti interni, ma può essere occasionalmente esposto a livelli moderati di umidità, come in cantine o sotto tettoie. In questa classe, il legno potrebbe richiedere trattamenti preventivi contro i funghi o l'umidità, specialmente se la ventilazione è limitata.
  • Classe di Rischio 3: Il legno è esposto agli agenti atmosferici, ma non è a contatto diretto con il terreno. In questa classe, il legno è soggetto a cicli di bagnatura e asciugatura, che possono favorire lo sviluppo di funghi e altri agenti di deterioramento. È essenziale utilizzare legni trattati o specie naturalmente durevoli per garantire la longevità del materiale.
  • Classe di Rischio 4: Il legno è a contatto diretto con il terreno o con acqua dolce, esponendolo a condizioni di umidità costante. In questa classe, il legno è altamente vulnerabile all'attacco di funghi, insetti e agenti di degradazione biologica. Sono necessari trattamenti protettivi intensivi per garantire che il legno possa resistere a queste condizioni estreme.
  • Classe di Rischio 5: Il legno è esposto a condizioni marine, in contatto diretto con acqua salata. Questa è la classe di rischio più elevata, dove il legno è esposto agli attacchi di organismi marini e all'azione corrosiva dell'acqua salata. In questo contesto, è essenziale utilizzare legni con trattamenti molto specifici e intensivi, spesso in combinazione con materiali di protezione aggiuntivi.

Implicazioni per il Sistema Costruttivo Blockhouse

Nel sistema costruttivo blockhouse, la classificazione del legno in base alle classi di rischio è cruciale per selezionare i materiali e i trattamenti adeguati in funzione del contesto ambientale in cui verrà costruita la struttura. Ad esempio, in una struttura esposta agli agenti atmosferici (Classe di Rischio 3), sarà importante utilizzare legno trattato con impregnanti protettivi o scegliere specie legnose naturalmente resistenti come il larice o il cedro.

Per strutture in contesti più estremi, come la Classe di Rischio 4 o 5, si dovrà considerare l'uso di legni trattati con conservanti chimici specifici o l'adozione di tecniche costruttive che riducano l'esposizione del legno agli agenti di deterioramento. Queste misure possono includere la protezione delle superfici esposte con materiali impermeabilizzanti, la progettazione di dettagli costruttivi che favoriscano il deflusso dell'acqua, e l'adozione di trattamenti periodici di manutenzione.

Considerazioni sulla Durabilità e la Sostenibilità

L'approccio alla gestione delle classi di rischio non è solo una questione di sicurezza e durabilità, ma anche di sostenibilità. L'uso di trattamenti chimici intensivi può avere un impatto ambientale significativo, quindi è importante bilanciare la necessità di protezione con l'impatto ecologico delle soluzioni adottate. In alcuni casi, la scelta di specie legnose locali, naturalmente resistenti, può rappresentare una soluzione sostenibile che riduce la necessità di trattamenti chimici.

In conclusione, la comprensione delle classi di rischio è essenziale per progettare e costruire strutture in legno che siano non solo sicure e durature, ma anche sostenibili. Il sistema costruttivo blockhouse, con il suo utilizzo di travi massicce in legno, è particolarmente adatto a beneficiare di un'adeguata valutazione del rischio.

 

NOTA: per vedere tutte le tipologie di casette che abbiamo realizzato o che possiamo progettare su-misura per te, clicca sui seguenti link: casette in legno,  casette da giardinocasette prefabbricatechalet in legnoclub house in legnobungalow in legnogarage in legnocapanni per attrezzicasette porta attrezziprefabbricati in legnocasette prefabbricateprefabbricati in legno abitabilicase in legno prefabbricate