
Proteggi la tua nuova casetta in legno dai segni del tempo
Il legno è un elemento naturale, biologico ed interagisce continuamente con l'ambiente circostante... anche una volta che l'albero è diventato legno da costruzione. Chiunque abbia una casetta da giardino in legno avrà notato un fenomeno curioso: con il passare del tempo, soprattutto nelle parti più esposte, il legno tende ad assumere una tonalità grigiastra. Questo cambiamento estetico, sebbene possa conferire un fascino rustico e naturale alla struttura, non è soltanto una questione di invecchiamento, ma il risultato di un processo chimico e biologico che avviene a causa dell'esposizione agli agenti atmosferici.
Il principale responsabile di questa trasformazione è il sole. I raggi UV degradano progressivamente la lignina, una delle componenti essenziali del legno, responsabile della sua struttura e della sua colorazione naturale. Una volta che la lignina si scompone, la pioggia e l'umidità la lavano via, lasciando esposta la cellulosa, che ha una tipica colorazione grigia. È un processo inevitabile e completamente naturale, che non compromette la resistenza del legno, ma ne modifica l’aspetto in maniera evidente. Oltre alla luce solare, un ruolo fondamentale è giocato dall’umidità. Le assi più vicine al terreno, per esempio, tendono a ingrigire più rapidamente rispetto a quelle superiori. Questo accade perché ricevono più acqua dagli spruzzi della pioggia e assorbono l’umidità del suolo, creando le condizioni ideali per la proliferazione di funghi e alghe. Questi microrganismi non danneggiano direttamente il legno, ma producono pigmenti che contribuiscono ulteriormente alla sua colorazione grigia.
Non tutte le parti della casetta, però, subiscono questo fenomeno allo stesso modo. Le assi posizionate più in alto, protette dalla sporgenza del tetto, restano più asciutte e meno esposte alla pioggia diretta, rallentando così il processo di degradazione. Al contrario, le parti inferiori, a contatto con schizzi e ristagni d’acqua, si ingrigiscono molto più rapidamente. Questo spiega perché spesso la casetta assume un aspetto bicolore con il passare del tempo, con la parte bassa più scura e la parte alta ancora vicina al colore originale del legno. Fortunatamente, è possibile prevenire o rallentare questo processo. Applicare un impregnante protettivo con filtri UV aiuta a preservare la lignina, mentre oli e vernici idrorepellenti impediscono all’acqua di penetrare in profondità nel materiale. Anche garantire una buona ventilazione attorno alla casetta può ridurre l’accumulo di umidità e la proliferazione di microrganismi, mantenendo il legno più sano più a lungo. Se invece il grigio naturale del legno piace e si vuole lasciare che il tempo faccia il suo corso, si può semplicemente accettare questa trasformazione come parte del fascino autentico del materiale. In fondo, il legno è vivo e, come tutti gli elementi naturali del giardino, cambia con le stagioni e con gli anni, raccontando la storia della sua esistenza all’aperto.
Uno dei cambiamenti del legno nel tempo che si nota con maggiore chiarezza è l'emersione di un colore ""grigiastro" sulla pareti esterne. spesso maggiore nella assi più in basso, meno in quelle alte e più protette. Il colore grigio che le assi in legno delle casette da giardino assumono con il tempo, soprattutto nelle zone più esposte alla pioggia e all'umidità, è dovuto a un processo chimico e biologico chiamato fotodegradazione e ossidazione, combinato con l'azione di microrganismi.
Fotodegradazione e Ossidazione
- Il legno è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina.
- La lignina, il polimero che conferisce resistenza al legno, è particolarmente sensibile alla luce solare e ai raggi UV.
- Quando il legno è esposto al sole, la lignina si degrada e viene progressivamente rimossa dalla pioggia, lasciando esposta la cellulosa.
- La cellulosa ossidata assume un colore grigiastro o argentato.
Azione dell'Umidità e della Pioggia
- Le assi più basse della casetta ricevono più umidità dal terreno e dagli spruzzi di pioggia.
- L’umidità accelera il processo di degradazione della lignina e favorisce la crescita di funghi e alghe.
- I funghi e le alghe non sono dannosi per la struttura, ma producono pigmenti che contribuiscono alla colorazione grigia del legno.
Differenza tra le Assi in Alto e in Basso
- Le assi in alto sono più protette dalla sporgenza del tetto e ricevono meno pioggia diretta.
- Le assi in basso sono più esposte a:
- Acqua stagnante
- Umidità del terreno
- Spruzzi di pioggia
- Maggiore proliferazione di microrganismi
- Questo spiega perché la grigitura è più evidente sulle parti inferiori della casetta.
Come Prevenire il Fenomeno?
- Applicare un impregnante protettivo con filtri UV per ridurre la degradazione della lignina.
- Usare oli idrorepellenti o vernici specifiche per proteggere il legno dall'umidità.
- Mantenere una buona ventilazione attorno alla casetta per ridurre l’accumulo di umidità.